Giornata di sole lo scorso 3 dicembre; ramponi ai piedi decido di salire in quota nel Parco Gran Paradiso. Arrivato verso i 2400 metri mi fermo per fare uno spuntino mentre osservo in lontananza un paio di camosci che brucano
Incontro ad alta quota

Giornata di sole lo scorso 3 dicembre; ramponi ai piedi decido di salire in quota nel Parco Gran Paradiso. Arrivato verso i 2400 metri mi fermo per fare uno spuntino mentre osservo in lontananza un paio di camosci che brucano
Non c’é molto da dire … una splendida giornata sotto la neve … … i larici imbiancati … … le loro figure spesso contorte ispirano subito un “viraggio” in bianco e nero … … panorami che ricordano un disegno di
Dopo mesi di siccità finalmente la pioggia e la prima neve in montagna … in attesa di qualcosa di più “consistente” faccio qualche foto ravvicinata alle bolle d’aria in un ruscello ghiacciato alle pendici del Mombarone
Passeggiata di fine foliage al Pian d’Azaria, splendido angolo della Val Soana non a torto definito da Mario Rignoni Stern “il luogo più bello del mondo” (http://www.lastampa.it/2011/08/13/cronaca/salite-al-pian-dell-azariail-luogo-piu-bello-del-mondo-lqG5IntWINbMA1jBJ0j9DK/pagina.html) Speravo di fotografare i numerosi camosci del vallone ma, forse causa le temperature
Non ero mai salito alla vetta della Colma di Mombarone (Mt. 2.371 – Alpi Biellesi) da Trovinasse (Frazione di Settimo Vittone – Torino). E’ stata una bella sorpresa:un percorso abbastanza facile che alterna tratti più ripidi a pascoli e torbiere
Passeggiata solitaria alle Salvine, Alta Valle Elvo, forse ispirato dall’illustrazione di Placido Castaldi per la preziosa Guida ai Sentieri del Biellese di Fulvio Chiorino alle pendici del Mombarone, tra i pascoli più belli del Biellese … l’alternarsi di sole e
Il Lago di Pietra Rossa si trova nel vallone di Arpy, Comune di Morgex (VdA) ad una quota di 2.555 metri. Meno frequentato del Lago di Arpy a causa della salita “quasi” verticale che occorre fare per raggiungerlo. l’ambiente è
Il Col de la Croix si trova sullo spartiacque tra la Valle di Champorcher ed il Vallone di Champdepraz. Poco lontano ma molto meno frequentato del vicino Col du Lac Blanc offre uno splendido ambiente di laghetti e torbiere d’alta
una giornata, a dire il vero non particolarmente soleggiata , sul Roc delle Fate, caratteristico sperone roccioso alle pendici del Mombarone, in territorio di Netro (Biella). La lettura del libretto di Alberto Bregani (http://www.albertobregani.com) non poteva che ispirarmi alcuni scatti in
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio della località San Giacomo di Andrate (Torino) si imbocca il sentiero diretto al Mombarone, sentiero che si snoda soprattutto tra betulle e faggi (anche monumentali) e offre numerosi scorci panoramici sulla Serra d’Ivrea, l’Anfiteatro