… questa volta sono minimalista ….
Aironi

… questa volta sono minimalista ….
La parte centrale della costa sud islandese è caratterizzata dalla vicinanza con alcuni dei maggiori ghiacciai dell’isola, in particolare con l’immensa calotta del Vatnajokull (https://it.wikipedia.org/wiki/Vatnajökull) dal quale scendono trenta ghiaccia vallivi. Alcuni ghiacciai sono “attrezzati” per consentire escursioni più o
In questo periodo di “soggiorno obbligato” in casa mi piace ricordare le famiglie di cigni selvatici incontrate in Islanda lo scorso settembre .. naturalmente poco confidenti … e “raggiungibili” grazie ad una focale lunga (evidenti i giovani dal piumaggio grigio-marrone) …
La Dorsale medio-atlantica nel suo settore nord rappresenta la linea di separazione tra la Placca Nordamericana e la Placca Eurasiatica. Le due placche tettoniche si allontanano di alcuni centimetri ogni anno; un processo che nel corso di milioni di anni
Fotografi (trovate i luoghi …)
Da non perdere! Mostra sull’avifauna delle zone umide piemontesi, presso il CEA Andirivieni di Sala Biellese (con alcuni esemplari della collezione storica del Museo Ornitologico del Comune di Graglia) … e oltre alla Mostra una serie di altre attività!
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio della località San Giacomo di Andrate (Torino) si imbocca il sentiero diretto al Mombarone, sentiero che si snoda soprattutto tra betulle e faggi (anche monumentali) e offre numerosi scorci panoramici sulla Serra d’Ivrea, l’Anfiteatro
A breve una fotostoria sui camosci (e il fotografo!) che si salvano da una slavina in Valnontey